Involtini di sogliola su crema di zucca.

Per la prima volta ho scelto un titolo “normale” per questa ricetta… Il mio pranzo di ieri, nato aprendo il frigo e la fantasia!

Occorrente:

Una padella antiaderente e un frullatore.

Ingredienti:

  • filetto di una sogliola già pulito
  • 110 gr di zucca a cui avrete già tolto la buccia
  • 20 gr di porro
  • 30 gr di ricotta light
  • mezzo filetto di acciuga sott’olio
  • 8 pistacchi sbucciati
  • succo e scorza grattugiata di mezzo lime
  • un rametto di rosmarino
  • due cucchiaini da tè di olio evo
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

Dividete per lungo i filetti di sogliola a metà: dovreste ottenere 4 pezzi e lasciateli macerare con sale, pepe, succo e scorza del mezzo lime.

Intanto, in una casseruola, mettete il porro con la zucca e il rametto di rosmarino. Coprite di acqua, aggiungete un pizzico di sale e fate ridurre per circa 15/20 minuti finché la zucca non sarà cotta. A quel punto frullate per ottenere la crema.

Mescolate la ricotta con l’acciuga sminuzzata e tritate grossolanamente i pistacchi. Disponete poi un cucchiaino di ricotta insaporita su ogni pezzo di filetto di sogliola, cospargete con la granella di pistacchi avendo l’accortezza di lasciarne un po’ per la guarnizione finale. Arrotolate gli involtini di sogliola e fermateli con uno stuzzicadenti che toglierete a fine cottura prima di impiattare. Versate un cucchiaino di olio nella padella antiaderente diponeteci i vostri involtini, irrorateli con il succo della macerazione, coprite e fate cuocere girando dopo un po’, per 10 minuti circa.

Disponete la crema di zucca sul fondo del piatto, versate a crudo il secondo cucchiaino di olio e da ultimi guarnite con gli involtini e i pistacchi.

Ecco il mio single pranzo di ieri che ho accompagnato con crostini di pane di segale aromatizzati al rosmarino.

IMG_20200117_134922_451

Calorie??? In totale 301 Cal. che eguivalgono a 112 ogni 100 gr… Sano, light e gustoso.

Se avessi voluto abbinare un vino avrei scelto un Controguerra Bianco DOC. Nello specifico un blend  di trebbiano, chardonnay e passerina del 2018: “Lumeggio di bianco” della cantina Illuminati, da servire ad una temperatura di 10°C.  Fresco, con sentori di frutta a polpa bianca che tornano al palato con una bella persistenza gustativa. Un vino elegante ed equilibrato che ben esalterebbe questo piatto.

Cheers 🥂!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...