… “fra loro, ma non troppo” aggiungerei. Già perché la lontananza spesso unisce più di quanto ci si aspetti e, il caso di questo ennesimo esperimento culinario, ne è la dimostrazione!
Vi racconto un po’ il perché di questa ricetta. Inizia tutto con la settimana del benessere in ufficio che si decide di far concludere con un aperitivo il venerdì sera… vuoi che se non viene indetta una sfida all’ultimo boccone io non partecipi? Ma soprattutto non partecipi in tema con la settimana appena trascorsa? Giammai! Dovevo fare qualcosa di veloce da preparare, gustoso, healthy e facile da mangiare. Guardo in frigo: asparagi, avocado e un trancio piccolo di storione avanzato dalla cena precedente.
“Naaa Patry, troppo distanti, troppo diversi” mi son detta… Appunto!
Occorrente:
Ciotoline da finger food per servire.
Ingredienti:
- 100 gr di asparagi già puliti
- 35 gr di avocado
- 5 gr di polpa di cocco
- 15 gr di latte di cocco o se non lo avete latte scremato senza lattosio
- 70 gr di storione
- 1 fetta di pane in cassetta integrale
- 2 cucchiaini d’olio
- succo e buccia di mezzo lime
- 1 noce
- sale
- un pezzettino d’aglio
- mix di erbe fatto con rosmarino, timo e prezzemolo
Procedimento:
Per-riscaldate il forno a 180°C e tostatevi pochi minuti il pane. Mettetelo poi nel mixer insieme all’aglio, il mix di erbe e un pizzico di sale.
Tagliate in 3 pezzi lo storione, passatelo nei due cucchiaini d’olio e panatelo col pane aromatizzato preparato in precedenza. Abbondate con la panatura e infornate per 15/20 minuti circa finché i bocconcini di pesce non saranno dorati.
Mettete il cocco in ammollo nel latte. Cuocete gli asparagi al vapore o sbollentandoli. Frullateli poi con l’avocado bagnato col succo di lime ed il cocco col latte. Aggiustate di sale e profumate con una spolverata di buccia di lime grattugiata.
Prendete i 3 contenitori da finger food e ripartitevi la mousse di asparagi e avocado. Guarnite con lo storione e la noce tritata grossolanamente.
Ed ecco a voi il piatto in gara:
Appena 110 Calorie per ogni singola porzione da finger food… “Buono e delicato” è stato il commento unanime di chi ha assaggiato. “Una netta distinzione di sapori” aggiungerebbe il sommelier che è in me: a partire dalla nota leggermente amaricante dell’asparago, alla burrosità dell’avocado, passando per la freschezza del lime e del cocco.
Non ho vinto la gara, ma ho centrato in pieno l’obiettivo: ricetta sana, gustosa e veloce. Bella idea per un aperitivo estivo da accompagnare, per restare in tema “distanze che uniscono” con un Sauvignon Blanc Mount Nelson della Nuova Zelanda.
Non so perché ma l’ho sentita col cuore questa ricetta un po’ come mi aspetto di sentire col cuore qualcuno, un giorno… forse… 😂
Nel frattempo resto single, healthy & happy😜
Buona domenica amici🤗