Così cita nei suoi sketch Dario Cassini… “E che c’entra con una ricetta?”- direte voi! C’entra che, dopo aver conversato con una persona amica sulle varie dinamiche/problematiche coniugali, sono tornata a casa affamatissima: per la serie avevo le farfalle nello stomaco😜
Occorrente:
Wok e poca voglia di spadellare (che in altre parole: è un’altra single e gustosa ricetta lampo).
Ingredienti:
- 90 gr di fagiolini
- 60 gr di patatine novelle rosse piccole
- 1 cipollotto
- 100/120 gr di filetto di manzo
- 1 cucchiaino d’olio
- 1 cucchiaino di salsa di soia con poco sale
- sale, pepe e peperoncino q.b
Procedimento:
Lavate accuratamente le patate e tagliatele a metà. Mettetele nel wok, copritele di acqua e fate cuocere a fuoco medio: ci vorranno 10 minuti più o meno.
Mescolate l’olio e la salsa di soia e, appena l’acqua delle patate è evaporata, versate questa emulsione nel wok. Alzate la fiamma e aggiungete anche i fagiolini. Saltate il tutto per altri 10 minuti. Aggiustate di sale e pepe e mettete da parte questo contorno.
Nel wok caldo, senza sciacquarlo, ponete il filetto tagliato a bocconcini. Cucinate pochi minuti, giusto il tempo che si formi una leggera crosticina, ma lasciate la carne abbastanza al sangue.
Versate il contorno, mischiate bene e se gradite aggiungete un po’ di peperoncino essiccato.
Cena gustosissima con meno di 300 calorie.
Tornando al titolo dell’articolo, se siete beatamente single come me, non avrete problemi a gustarvi la cena per poi rilassarvi sul divano fregandovene se c’è ancora da sparecchiare.
Se non lo siete (e quindi avrete cucinato per due!) abbinate un buon Montepulciano Colline Teramane DOCG: la vostra metà apprezzerà sicuramente e se i piatti resteranno sul tavolo tanto meglio😉
Vino in abbinamento:
Montepulciano Colline Teramane DOCG Riserva
Nome del vino: Zanna
Produttore: Azienda Illuminati Vini
Annata: 2014 – Titolo alcolometrico volumico 14,5%.
Si tratta di uve Montepulciano in purezza, da servire ad una temperatura di 15°C. Limpido, color rosso rubino e riflessi tendenti al granato. Al naso è intenso, complesso, fine con spiccati sentori di frutta rossa matura: mora, ciliegia, amarena. Verso la fine fa capolino anche una leggera nota eterea.
In bocca è secco, caldo, morbido con un tannino ben lontano dall’essere astringente. Equilibrato, intenso, persistente: conferma la sua qualità fine anche all’assaggio.
Un vino di corpo, pronto, armonico… Proprio come mi aspetto sia l’abbinamento con questo piatto.