Già il profumo… Riordinando in cucina ho rovesciato, fortunatamente non del tutto, il barattolo della cannella. Un flash il suo profumo ad un libro che ho adorato…
“Cannella bruna e calda quanto la pelle per aiutarti a trovare qualcuno che ti prenda per mano. Seme di coriandolo, sferico come la terra, per farti veder chiaro. Trigonella contro la discordia. Zenzero per il coraggio profondo di chi sa quando dire no.”
-Chitra Banerjee-
Così ho guardato il cesto di frutta ed ha fatto capolino l’ultima mela.
Occorrente:
Teglia da forno in alluminio da 14 cm.
Ingredienti:
- 1 uovo intero
- 160 gr di farina integrale
- 60 gr di zucchero integrale di canna
- 40 gr di olio di mais
- succo e polpa di un arancia media: sono circa 150 gr tra succo e polpa spremuta
- semi di bacca di vaniglia o qualche goccia di aroma
- 8 gr di lievito per dolci
- 1 mela media da circa 200 gr
- 2 cucchiai di marmellata di albicocche o arance
Pre-riscaldate il forno a 165°. Ungete ed infarinate la teglia.
Montate a neve ben ferma l’albume e tenetelo da parte. In un’altra ciotola mischiate con la frusta elettrica il tuorlo con lo zucchero, il succo e la polpa d’arancia. Mescolate finché il composto non sarà liscio. Aggiungete l’olio e da ultimi lievito e farina.
Incorporate con una spatola gli albumi e versate il composto nella tortiera.
Disponete le fettine della mela sbucciate in cerchi concentrici sovrapposti (come da foto sotto) e cospargete con una spolverata di zucchero integrale e cannella.
Infornate 35 minuti e, prima di spegnere, verificate con uno stuzzicadenti che la torta sia asciutta.
Intanto che raffredda mettete la marmellata di albicocche o arance, o un mix di entrambe, a sciogliere in un tegamino con un goccio d’acqua. Spennellateci la superficie della vostra torta di mele per lucidarla.
Calorie senza eguali: appena 260 per 100 gr di questa torta che vi auguro di condividere con qualcuno che apprezzi la bellezza e il profumo della semplicità…D’altronde: