… tagliatella si spera!
Quando una single, sommelier, un po’ in fissa col riconoscere sapori e ingredienti, la porti al ristorante, non può non sezionarti il cibo, manco fosse sul set di CSI, per capire cosa c’è dentro. Così sabato, locale storico milanese, di quelli dove vai per le occasioni importanti (naaa non è come pensate ero lì con familiari speciali!), arriva l’aperitivo: incantevoli sfoglie di rapa rossa con crema di ricotta alle erbe.
Così mi son detta: sfruttiamo l’accostamento rapa rossa/ricotta per la mia pasta di oggi.
Occorrente:
Spianatoia e mattarello. In alternativa sacchetto della spesa.
Ingredienti:
- 80 gr di farina integrale
- 20 ml di acqua
- un pizzico di sale
- mezza barbabietola media precotta (circa 35 gr)
- 50 gr di ricotta senza lattosio
- mix di erbe: io ho usato salvia, timo e prezzemolo
- 30 gr di parmigiano regiano stagionato 30 mesi.
Procedimento:
Frullate la barbabietola col pizzico di sale e l’acqua. Una volta che è ridotta in purea usatela per impastare le tagliatelle, avendo cura di lasciarne da parte un cucchiaino che vi servirà alla fine. Versatela nella fontana di farina: io non ho usato uova, se volete potete aggiungerne uno, ma nel caso dovrete togliere l’acqua per non usare troppa farina poi. Impastate sino ad ottenere un panetto liscio che lascerete riposare mezz’ora avvolto da un canovaccio pulito.
Mettete nel mixer la ricotta con le erbe e aggiustate di sale: frullate fino a renderla cremosa. Intanto portate a bollore l’acqua e stendete sulla spianatoia infarinata la sfoglia di pasta da cui ricaverete le tagliatelle o anche dei maltagliati: per la serie “come vengono”.
Versate la pasta nell’acqua bollente è scolatela dopo un paio di minuti che è tornata a galla. Condite con la crema di ricotta.
Nel frattempo mischiate il parmigiano con il cucchiaino di purea di barbabietola lasciata da parte e fate sciogliere il composto su una padella antiaderente. Allargate con la pancia di un cucchiaio per renderlo sottile. Dopo un po’ giratelo e fatelo asciugare qualche altro minuto. Mettete a raffreddare la sfoglia di parmigiano ottenuta su una ciotola capovolta di modo che da fredda prenda la forma di un cestino.
Servite le tagliatelle usando la sfoglia di parmigiano come base:
Un signor pranzo con circa 450 calorie.
N.B.:
Per ridurre il tempo di realizzazione potete comprare la pasta fresca integrale o anche pasta secca integrale usando il terzo occorrente sopra specificato: il sacchetto😜. Allo stesso modo conditela con la crema alle erbe e servitela sul cestino di parmigiano e rapa. In questo caso accompagnerei la crema con delle sfoglie sottili di barbabietola saltata almeno per non perdere il gusto dell’accostamento.
A conclusione direi che è un piatto “very romantic” non fosse altro per il rosso della rapa, la delicatezza della ricotta e una punta di “carattere” data dal parmigiano… Pertanto vi auguro di sperimentare questa ricetta moltiplicando le dosi per due😉