E non sto scherzando, li ho fatti sul serio, ma tanto per cambiare li ho fatti strani “furtando” l’idea da un pranzo fra le montagne quest’estate e rivisitando in chiave light e monoporzione la ricetta.
Occorrente:
Olio di gomito💪
Ingredienti:
Per gli gnocchi:
- 170 gr di melanzana cruda (metà di una piccola!)
- 50 gr di patata cruda
- 60 gr di farina integrale
Per il condimento:
- 80 gr di salsa di pomodoro preparato con un cucchiaino d’olio, un pezzettino di cipollotto e del basilico fresco
- una grattugiata di ricotta salata
Per i pomodorini confit a guarnizione:
- 75 gr di pomodorini pachino
- un cucchiaino d’olio
- un cucchiaino di zucchero integrale di canna
- timo, rosmarino, origano, prezzemolo, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Per prima cosa preparate i pomodorini confit: divideteli a metà e disponeteli sulla leccarda rivestita di carta forno. Mescolate olio, zucchero, sale, pepe ed erbe aromatiche e spennellateci i vostri pomodorini. Cuocete a 140° C in forno statico per un’ora e mezza. Verificate che evapori l’acqua di vegetazione, ma non brucino: nel caso abbassate ancora un po’ la temperatura di cottura.
Ponete sempre in forno, insieme ai pomodorini, ad appassire per un 50/60 minuti la mezza melanzana ben lavata e con tutta la buccia.
Da parte lessate la patata già sbucciata e quando sarà cotta schiacciatela e fatela raffreddare.
Con un cucchiaio scavate la vostra melanzana appassita lasciando la buccia ben grattata e integra da parte. Schiacciate anche la polpa di melanzana, fatela raffreddare, se serve strizzate e via l’acqua in eccesso. Mescolatela alla patata.
Quando la base dei vostri gnocchi sarà completamente fredda aggiungete gradatamente la farina, impastate allenando i vostri bicipiti 💪 ed, infine, formate gli gnocchi aiutandovi con dell’ altra farina sulla spianatoia.
Intanto che l’acqua di cottura bolle, tagliate a listarelle sottili la buccia della melanzana e saltatela con un pizzico di sale e un filo d’olio evo nel wok: fatela diventare croccante.
Appena l’acqua raggiunge il bollore tuffate i vostri gnocchi e scolateli quando vengono a galla.
Conditeli con metà della salsa di pomodoro, mescolate le bucce croccanti della melanzana e poi impiattate: mettete sul fondo il resto della salsa, disponetevi sopra gli gnocchi conditi e guarnite con i pomodorini confit, un grattugiata di ricotta salata e del basilico fresco.
Per questo esperimento sceglierei in abbinamento un Lagrein Rosè DOC Alto Adige: fresco, fine al palato e con una sapidità appena accennata che potrebbe ben esaltare questa monoporzione da 350 Calorie.
Ora… visto che LaPatty ha fatto gli gnocchi 😜 mi godo il mio pranzo e voi? Voi ridete, mi raccomando ridete di gusto come fanno i bambini quando sono…
…”invasi da una gioia tanto irrefrenabile quanto incomprensibile. L’unico motivo per spiegare quella felicità potrebbe essere un bel piatto di gnocchi!”
– Marco Lodoli –