Come un germoglio di asparago.

Se la Littizzetto era “Sola come un gambo di sedano” io mi definisco “Dolce e amara come un germoglio di asparago”! D’altronde la “singletudine” non è mai a caso: la si sceglie o ci sceglie per “qualità”. Ecco la mia è simile a quella degli asparagi… Un po’ dolce, un po’ amara! Così visto che siamo nella stagione di massima espressione di questo germoglio perché non creare qualcosa di particolare in suo onore?

Va beh, sarò onesta… Sabato da single e zero voglia di uscire in serata: già in barba al fuorisalone io volevo star davanti alla televisione. Qual modo migliore se non con un dolce? Così mi son detta “Cheescake visto che è tanto che non la mangio!” Poi, per non sentirmi troppo in colpa, l’ho pensata light e strana. “E come?” (Direte voi!) Ho aperto il frigo avevo ricotta, yogurt e asparagi… “Naaa è assurdo!” Ecco! Appunto…

PicsArt_04-14-10.03.36

Occorrente:

Due stampini in silicone per pannacotta.

Ingredienti:

Per la base:

  • 30 gr di fiocchi di avena
  • 2 nocciole
  • 2 anacardi
  • 2 mandorle
  • 1 noce
  • 2 gr di uva sultanina
  • 5 gr di miele
  • 15 gr di acqua
  • 10 gr di olio di cocco

Per la mousse di asparagi:

  • 40 gr di punte di asparagi
  • 15 gr di zucchero di canna integrale
  • 100 gr di latte scremato
  • 75 gr di acqua
  • 2 gr di vaniglia bourbon
  • 1 gr di gelatina in fogli

Per la prima mousse al formaggio:

  • 40 gr di ricotta magra
  • 15 gr di yogurt light
  • 6 gr di zucchero
  • 1 gr di gelatina in fogli

Per la seconda mousse al formaggio:

  • 40 gr di ricotta magra
  • 15 gr di yogurt light
  • 6 gr di zucchero
  • 1 gr di gelatina in fogli

Procedimento:

Per-riscaldate il forno a 180°C. Nel mixer mettete tutti gli ingredienti secchi della base e frullate qualche secondo per tritarli grossolanamente. Mischiate a questo composto il miele e l’acqua. Disponete l’impasto ottenuto sulla leccarda ricoperta di carta forno e fate cuocere mescolando ogni tanto per 40 minuti: i primi 25 a 180°C gli ultimi 15 dimezzando la temperatura del forno per non bruciare il composto. Fate raffreddare e nel frattempo preparare la mousse di asparagi.

Sminuzzate le punte degli asparagi, versatele in un pentolino con il latte, 50 gr di acqua (i restanti 25 li aggiungerete più avanti), la vaniglia e 5 gr di zucchero (come per l’acqua gli altri 10 li metterete dopo). Coprite e fate cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo fate ammorbidire la gelatina prevista per questa parte della preparazione in acqua fredda. Filtrate e frullate gli asparagi con 2 cucchiai di liquido di cottura, mentre il restante tenetelo da parte per la mousse di formaggio. Ponete questa crema di asparagi con 25 gr di acqua a temperatura ambiente in un tegamino. Aggiungete la gelatina strizzata e i restanti 10 gr di zucchero. Portate a bollore, mescolate e versate in uno dei due stampini. Ponete in freezer per un’ora.

Riprendete il mix di avena e frutta secca della base: amalgamate con l’olio di cocco sciolto e disponete il composto sul fondo del secondo stampino. Riponete questa base in freezer per mezz’ora.

Passate alla preparazione della prima mousse al formaggio. Mettete ad ammorbidire la gelatina prevista per questa parte della preparazione. Mescolate la ricotta con lo yogurt e lo zucchero. Usate metà del liquido di cottura degli asparagi (dovrebbe essere circa 37 gr: se non raggiungesse questo peso mettete dell’ altro latte!) per sciogliere sul fuoco la gelatina messa in ammollo. Unite al composto di formaggio e ponetelo sulla base della cheescake. Tenete in freezer per altri 60 minuti.

Con la mousse di asparagi ritagliate un disco leggermente inferiore al diametro dello stampino e disponetelo sopra il primo strato della cheesecake. Preparate la seconda mousse al formaggio seguendo nuovamente le istruzioni relative alla preparazione della prima e versate il composto sul resto della torta. Riponete a questo punto in frigo fino a totale rassodamento delle mousse.

Ecco il mio risultato:

IMG_20190413_201232_260

Appena 260 Calorie ogni 100 gr di questa cheescake primaverile. Se lo avessi avuto avrei brindato alla riuscita di questo esperimento fuori dal comune con un Alto Adige Sauvignon Blanc Passito DOC.

Ma… Questa volta la ricetta “Non finisce qui!” 

Qui sotto riporto le dosi utilizzate oggi per una tortiera da 24 cm:

Per la base:

  • 180 gr di fiocchi di avena
  • 12  nocciole
  • 8 anacardi
  • 10 mandorle
  • 4 noci
  • 12 gr di uva sultanina
  • 30 gr di miele
  • 90 gr di acqua
  • 60 gr di olio di cocco

Per la mousse di asparagi:

  • 240 gr di punte di asparagi
  • 90 gr di zucchero di canna integrale
  • 500 gr di latte scremato
  •  450 gr di acqua
  • 12 gr di vaniglia bourbon
  • 6 gr di gelatina in fogli

Per la prima mousse al formaggio:

  • 240 gr di ricotta magra
  • 180 gr di yogurt light
  • 60 gr di zucchero
  • 6 gr di gelatina in fogli

Per la seconda mousse al formaggio:

  • 240 gr di ricotta magra
  • 180 gr di yogurt light
  • 60 gr di zucchero
  • 6 gr di gelatina in fogli

Per il procedimento seguite le indicazioni sopra spiegate per la monoporzione, ricordando che:

  • nella preparazione della base dovrete aumentare a 40 i minuti di cottura a 180°C e a 20 i minuti a temperatura del forno dimezzata;
  • nella preparazione della mousse di asparagi dovrete usare 500 gr di latte e 300 gr di acqua. Dovrete inoltre mettere nel primo passaggio 60 gr di zucchero e 120 gr di liquido di cottura e nel secondo 30 gr di zucchero e 150 gr di acqua;
  • nella preparazione della mousse al formaggio il liquido di cottura degli asparagi per parte deve essere di 210 gr;
  • dovrete, infine, raddoppiare i tempi di raffreddamento in freezer.

Ed ora so che starete pensando “Come mai una ricetta con queste dosi?”

Perchè quando in ufficio giorni addietro ho detto che avrei voluto realizzare un dolce con gli asparagi i miei colleghi hanno pensato che fossi pazza… Non vedo l’ora che arrivi domani per vedere le loro facce. 😜

Buona domenica delle Palme a voi amici. Vi lascio con questo augurio: credete nei vostri sogni anche se vi sembrano folli perché…

“Se in un primo momento l’idea non è assurda, allora non c’è nessuna speranza che si realizzi.”
-Albert Einstein-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...