Con che cosa si coltiva la fantasia? Con il cuore…

… così, invece di mangiare il quadratino di cioccolato fondente che ogni tanto mi concedo, ho chiuso gli occhi ed ho immaginato altro!

Il sommelier che è in me ha sentito a lungo il profumo di quel pezzettino 99%. L’aroma del cacao si fermava quasi graffiando in gola: mi ha richiamato la scorza di un’arancia, la pungenza dello zenzero e mi son detta ravioli!

Avevo qualche coda di gambero e un pezzetto di branzino avanzati in precedenza… Potevo sperimentare!

Occorrente:

Ci ho messo quella “cosa” che da il titolo all’articolo.

Ingredienti:

Per la pasta:

  • 50 gr di farina di riso
  • 50 gr di farina integrale
  • 1 uovo
  • 15 gr di cioccolato fondente 99% (non avevo il 100% in casa)
  • un goccino d’acqua
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 1 cucchiaino da tè di olio evo
  • 50 gr di code di gambero
  • 50 gr di branzino
  • 1 cipollotto
  • sale e pepe q. b.

Per il condimento:

  • succo, scorza e polpa di un’arancia bio
  • un cucchiaino da tè di olio evo
  • sale e zenzero in polvere q. b.

Procedimento:

Formate con le farine una fontana sulla spianatoia. Sbattete con una forchetta l’uovo col pizzico di sale ed aggiungete il cioccolato sciolto a bagnomaria. Impastate sino ad ottenere un panetto omogeneo aggiungendo, qualora servisse, altra farina integrale.

Intanto che la pasta riposa, mettete a scaldare nel wok, o in una padella, l’olio col cipollotto. Versate i il pesce, salate, pepate e cuocete qualche minuto senza far asciugare troppo. Passate poi al mixer.

Stendete la pasta al cioccolato in una sfoglia di circa 2 millimetri: formate tanti mucchietti col ripieno di pesce, ricoprite con la sfoglia e ritagliate i ravioli della forma che preferite. Io non potevo non farli a cuore🤦‍♀️

IMG_20181129_133141.jpg

Con queste dosi vengono circa 250 gr di ravioli finiti. Io ne ho congelati una metà: spero per voi che invece possiate mangiarli in compagnia.

Intanto che mettete a bollire l’acqua spremete l’arancia, tenete anche un po’ di polpa e grattugiate la buccia (N. B.: se come me gusterete da soli questi ravioli, usate metà arancia altrimenti rischiate di coprire troppo il sapore degli altri ingredienti!)

Nel wok/tegame dove avevate cotto il pesce versate il cucchiaino d’olio, il succo, la polpa e la buccia dell’arancia. Aggiustate di sale e zenzero e fate ridurre qualche minuto. Appena i ravioli vengono a galla versateli nel condimento, girando delicatamente per non romperli. Aggiungete un filo di acqua di cottura e fate restringere.

A piatto finito la scorza dell’arancia resa piccante dallo zenzero, la delicatezza del pesce e la nota astringente del cioccolato si fonderanno senza sovrapporsi troppo fra loro. Un esperimento particolare da 350 calorie a porzione (ricordo che con queste dosi ne vengono 2!)

IMG_20181129_132810_124

Parliamo di vino… Bolgheri Rosato DOC: alla vostra!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...