Ma ‘ndo vai se col cavolfiore un dolce tu non fai!

Avrei preferito proporvi altro anziché nuovamente un dolce, ma  visto che mi hanno fatto un regalo, per riconoscenza l’ho usato per qualcosa che gradissero tutti, compreso chi mi aveva gentilmente regalato un… cavolfiore! Eh già: avete letto bene! Ad una single che se sente le farfalle nello stomaco è la fame, mica regali un fiore? No! Meglio… Molto meglio: un cavolfiore! E visto che “i pacchi da giù” sono sempre abbondanti, un po’ l’ho usato per cena ed un po’ ho deciso di farci un dolce da far assaggiare ai miei colleghi che dicono: “mah, non lo mangio. Poi sai… l’odore!

Beh prima della ricetta vi posto la foto di ciò che restava dopo neanche 10 minuti che avevo messo “a disposizione” la torta:

IMG_20181127_110333_484

Occorrente:

La mia amata teglia da 14 cm.

Ingredienti:

  • 100 gr di cavolfiore cotto a vapore,(N.B.: il peso è da cotto!)
  • 1 uovo
  • 100 gr di zucchero
  • 75 gr di farina integrale
  • 75 gr di farina di riso
  • 8 gr di lievito per dolci
  • 4 gr di cremor tartaro
  • 3 gr di cannella in polvere
  • 15 gr di cacao amaro
  • 100 gr di latte scremato (N. B.: non ml perché peso sempre i liquidi al “primo esperimento” di una nuova ricetta)
  • 40 gr di olio di semi di mais
  • alcune gocce di aroma di vaniglia o pochi semini di bacca (lo scopo è non coprire profumo e sapore del cavolfiore!)

Procedimento:

Oliate ed infarinate la vostra teglia e, intanto che pre-riscaldate il forno a 165°, tritate nel mixer il vostro cavolfiore.

Montate a neve l’albume col cremor tartaro. In un’altra ciotola mettete il rosso con l’olio, il latte, l’aroma o i semini di vaniglia, lo zucchero e lavorate con la frusta elettrica finché non otterrete un composto liscio ed omogeneo. Aggiungete la cannella e i cavolfiori. Da ultimi farine e lievito.

Con l’aiuto di una spatola amalgamate l’albume al resto del composto. A questo punto dividetelo in due parti uguali ed in una aggiungete il cacao.

Ora arriva il bello: dovete realizzare la “zebratura” della vostra torta. Versate partendo dal centro della teglia un cucchiaio di composto chiaro ed uno scuro, fino ad esaurimento dei due impasti. Versate sempre al centro, sopra gli altri strati, per rendere l’idea:

PicsArt_11-27-02.57.27

Infornate per 40 minuti.

Come primissimo esperimento la mia “cavol-torta zebrata” non era per niente  male:

PicsArt_11-27-02.59.56.jpg

A conti fatti un dolce conforme per chi segue uno stile healthy: circa 300 calorie per 100 gr… E vi garantisco che 100 gr sono praticamente un quarto di questa tortina single-porzione.

Ah… Tanto per dirvela tutta, ho raddoppiato questa ricetta! D’altronde, in ufficio, i palati da soddisfare erano più di due…😜

1 pensiero su “Ma ‘ndo vai se col cavolfiore un dolce tu non fai!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...