L’insostenibile leggerezza…

… dei panini al vapore!

La domenica per me ha il sapore di casa: ha il ricordo del dolce far nulla, di un camino, di un film sonnecchiando sul divano e di un “prepariamo qualcosa per la colazione di domani Birbetta?”

Così la mia single “pigiamenica” milanese dal divano si è “spostata” in cucina dove ho ri-preparato dei panini fatti un po’ di tempo fa in doppia versione per la mia colazione di domani.

Occorrente:

Vaporiera elettrica (io ho quella!) o cestello in bambù per cottura al vapore.

Ingredienti:

  • 300 gr di farina integrale
  • 185 ml d’acqua
  • 5 gr di sale fino
  • 5 gr di miele
  • 25 gr di lievito di birra fresco

Procedimento:

In una ciotola mischiate la farina e il sale. Versate al centro l’acqua, il miele e sbriciolate il lievito fresco.

Impastate, con pazienza, finché gli ingredienti non saranno amalgamati. Coprite con un canovaccio da cucina e lasciate al caldo. Potete mettere il contenitore con l’impasto coperto in forno con la luce accesa oppure (come faccio io per gli impasti a lievitazione) avvolgerlo con un vecchio maglione di lana che non usate più (gli insegnamenti di “una volta” li chiamo!)

Fate lievitare un’ora e mezza, dopodiché su una spianatoia, leggermente infarinata, riamalgamate l’impasto.  A questo punto io ho diviso la pasta pane in due parti uguali.

In una ho messo 35 gr di semini vari per panificazione, ho fatto sette palline di 40 gr circa l’una e le ho messe a riposare sulla spianatoia coperti con un canovaccio.

Con l’altra metà della pasta ho fatto altre sette palline, le ho stese con le dita ho chiuso in ognuna un cucchiaino di marmellata di fragole (circa 5 gr cadauna) e le ho rimodellate a “panino” facendo attenzione che la marmellata fosse ben chiusa all’interno. Ho messo anche questi altri sette panini a riposare sulla spianatoia, coperti.

Ho fatto lievitare così un’altra mezz’ora i miei panini misti.

Ho acceso la vaporiera, ho posizionato i panini sui diversi ripiani adagiando ogni panino su un pezzetto di carta forno onde evitare che si attaccassero alla vaporiera. N. B.: NON mettete un unico foglio a coprire tutta la grata della vaporiera altrimenti “soffocate” il vapore.

Ho cotto per 35/40 minuti.

Appena tolti dalla vaporiera i panini si presentano umidi e senza la classica crosta, ma tempo di raffreddare e potete gustarli in tutta la loro morbidezza. L’altra volta li ho conservati in frigo in un sacchetto di plastica 5 giorni: quelli con la marmellata li usavo a colazione, gli altri per cena la sera. Non so quanto dureranno a questo giro.

Eccoli in cottura:

IMG_20181002_184056_674

Ed ecco il risultato finale:

IMG_20181002_211713_031

Parola d’ordine per questa ricetta è leggerezza: da un minimo di 204 calorie per 100 gr nella versione dolce ad un massimo di 232 calorie per 100 gr in quella con i semini.

Sperando vi piacciano vi lascio un augurio per questa domenica sera:

“Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore.”

-Italo Calvino-

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...