Si fa presto a dire rapa!

  • O cima… Dipende dai punti di vista: o sei l’una o sei l’altra. Oggi per pranzo io mi sento una cima (di rapa… uff così le vinco entrambe 😜)

Ebbene sì, oggi mi cimento con un classico: orecchiette homemade (amici Pugliesi non vogliatemi a male) alle cime di rapa.

Occorrente:

Olio di gomito per impastare… Oltre alla spianatoia, ovviamente!

Ingredienti:

  • 110 gr di farina integrale
  • acqua ad occhio o, come si usa ora, q.b.
  • un pizzico di sale
  • 150 gr di cime di rapa
  • 1 cucchiaino da tè di olio di oliva
  • 1 alice sottosale ben lavata
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale e pangrattato integrale q.b.

“Le cose speciali nascono sempre da ingredienti semplici, ma sono rese magiche dalla fantasia.”

-Paul Mehis-

… E la cosa più magica che mi sia stata insegnata è impastare: da semplici ingredienti quali acqua, farina e sale puoi creare ciò che vuoi. Mi costava fatica, ma oggi sono grata alla mia Mamma per avermi obbligata ad imparare.

Procedimento:

Formate una fontana con la farina, a cui avrete aggiunto il pizzico di sale, sulla spianatoia: fate un buco al centro e versatevi dell’acqua a temperatura ambiente… Non troppa: 110 gr di farina ne vorranno poco meno della metà, ma non so quantificare quanta. La pasta la dovete sentire fra le mani: non deve incollare, ma deve essere omogenea. Quando il vostro panetto sarà così: non appiccicoso, ma omogeneo, allora sarà della giusta consistenza.

Lasciate riposare l’impasto. Intanto pulite le cime di rapa e al wok mettete lo spicchio d’aglio a scaldare nell’ olio. Sminuzzateci l’alice, fate andare un paio di minuti poi saltateci le cime di rapa ed aggiustate di sale se serve. Ultimate la cottura e mettete da parte le rape. Nel wok bollente e col residuo di cottura della verdura versate il pangrattato: con l’olio e il calore del tegame diventerà croccante e, a quel punto, spegnete il fuoco.

Riprendete l’impasto e formate dei “cordoncini” come se voleste farci degli gnocchi. Tagliate dei pezzeti da 1 cm e trascinate ogni “bocconcino” di pasta sulla spianatoia per farlo arricciare: a quel punto “ribaltate” come fosse un calzino ed otterrete la classica forma a cappello dell’orecchietta. Se non fosse chiaro su youtube😜 ci sono un sacco di video dimostrativi.

Intanto portate a bollore una pentola d’acqua, versateci la pasta fresca e appena viene a galla scolatela. Mettetela nel wok con il pangrattato e le cime di rapa cotti in precedenza, saltate un paio di minuti e impiattate.

Con questa gustosa ricetta ci aggiriamo sulle 400 Cal.

PicsArt_10-28-12.27.20.jpg

N. B.:

Personalmente mi rilassa impastare, ma ovviamente potete dimezzare il grado di difficoltà ed il tempo di lavorazione comprando le orecchiette integrali già pronte al super… Chiedo perdono agli amici Pugliesi su eventuali imprecisioni nella ricetta e sottolineo loro che da Abruzzese ci ho messo il cuore, la buona volontà e sono una single perennemente a dieta 😄

Per un pranzo da ricordare il sommelier che è in me consiglia in abbinamento un Gravina DOC bianco.

Buon pranzo della domenica a tutti. E ricordate: be single (anche se si spera non per sempre), be healthy e be happy!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...